10° Consiglio Comunale Como
2012/07/12 10° Consiglio comunale
Preliminari, Ass. Magatti rifiuti visto l’accordo “Ripassiamo le regole” segnalo l’esigenza di aeree Pap possibilità di cestini per la differenziata ovunque, essendo città turistica, avendo una vocazione turistica, permettere con icone internazionali e disponibilità di strutture distribuite prima del bando rifiuti. All’ass. Gerosa, autosilo in Val Mulini, possibilità di apri e rendere efficiente la pista ciclabile tra autosilo e caserma De Cristofori, pulizia e apertura per collegare la città all’autosilo.
Firmata mozione della maggioranza, di AMO LA MIA CITTA’, contro l’acquisto di F35 da parte del governo italiano.
Intervento sul bilancio, ritenendo questo bilancio sbilanciato a sfavore del sociale speriamo che possa ritrovare la strada in aiuto al sociale. Diminuzione delle risorse per il sociale, tagli al personale agli acquisti alle prestazioni di servizi. Riduzione dei servizi cosa comporta. Un amministrazione di sinistra vicina al sociale, tanti consiglieri nel sociale riteniamo facciano fatica ad accettare tutto questo, la strada occorre che debba cambiare per forza. Come recuperare soldi? Petizione per estromettere Equitalia subito non aspettare il 2013, quanto il guadagno? Occorre farlo sapere quanto prima. Quanto Equitalia ha preso di commissione? Quale il guadagno se lo si estromette? Raccolta firme diverrà una mozione o un ordine del giorno se questa giunta non vorrà far sua questa iniziativa. Segnalo come questo bilancio non abbia saputo osare, non abbia saputo trovare le risorse nei rifiuti ad esempio, ci sarà un aumento dei costi per i cittadini, ove in realtà sarebbe possibile guadagnare. Riunione di minoranza per decidere… per decidere come perdere tempo, come arrivare alla fine della seduta in modo di presentare gli emendamenti nella seduta successiva. Gli interventi sono di 30 min al massimo 2 a consigliere, molti riesco a utilizzare il loro tempo a disposizione. Io ascolto e intervengo prima della chiusura della seduta. Purtroppo non riesco a rispondere a tutte le cose a volte assurde che ho sentito. Sottolineo come gli interventi troppo poco riguardassero il bilancio. E come i meriti vengono presi da tutti e le colpe da nessuno. Paratie: confermo che chi ne a colpa ne paghi, è ovvio. Appoggio che occorreva maggiore coraggio forse, chiedere sacrifici ma investire sulla città, per i cittadini per maggiori servizi. Confido che finalmente le commissioni elimini il problema dei meriti, che sia possibile costruire senza dover dire fatto io pensato io. Evidenzio che l’equità tra 1a casa e tassa sulla 2a, rispondendo a Rapinese, che chi ha il problema della 2a casa salassata ha avuto agevolazioni sulla 1a per forza. Ma soprattutto che il problema sono le evasioni, controlliamo di più, scaviamo più a fondo. Il problema non sono le tasse, lo sono in parte, il problema sono i servizi che mancano! Populismo, chiedono di rivedere il gettone, di valutare di, andrebbe fatto, pensiamo di, rinunciare… specifico che personalmente non lo ritiro, lo lascio a un fondo.
Io, consigliere, personalmente non chiedo se è possibile, ma lo rendo tale, questo è il cambiamento. Dopo diversi interventi sulla cultura, indico che la grande mostra da solo, rende famosa la città. Esempio, Villa Carlotta, da sempre raccoglie molti più visitatori delle mostre e lo fa tutto l’anno. Lo fa perchè è meravigliosa, perchè è conosciuta, perchè ci sono i servizi. Per il bilancio mi dispiaccio solo di aver trovato il 2013-2014 troppo uguale al 2012, che so essere stato improntato sul lavoro di altri soprattutto. Forse potevano dare reali segni politici già ora sui prossimi anni, superando il copia e incolla. Alcuni interventi non li ho capiti, anzi non sono riuscito a seguirli, fiumi di parole, lette a volte, sono passato in modalità sopravvivenza e non sono riuscito a seguirli. Buche e asfalti, si spende troppo, aiuto? ma quando? Scoppellitti cita queste spese eccessive.. gli rispondo che tutti gli anni investire pochi euri ci ha portato dove siamo, con asfalti da 3° mondo e una miriade di cause. Un lavoro fatto bene costa molto meno della somma di tanti, Svizzera insegna. Chiedo sulle nomine del sindaco, se può pubblicizzarle, non ne ha ancora fatte. L’anniversario di Terragni del 2004 è stato un buco nel deserto, l’hanno dopo tutto cancellato. A breve ci sarà l’EXPO, sappiamo già che sarà un buco perchè dobbiamo per forza entrarci? chiedo che la città si dissoci dal progetto, probabilmente più che inascoltato questo mio appello. Si chiude la seduta.