25 NOVEMBRE – ONORARLA CON I FATTI

25 NOVEMBRE – Giornata Internazionale contro la violenza al le donne
ONORARLA CON I FATTI
foto
Il tema della violenza contro le donne è un tema che viene affrontato spesso. Soprattutto in occasione dell’8 marzo e del 25 Novembre c’è un’attenzione verso il mondo femminile ed in particolare su questo tema. Certo la cosa non può che farci piacere ma “le donne non si accontentano mai” (per citare uno dei classici luoghi comuni).
Non ci accontentiamo perché non è sufficiente parlare di violenza per 2 giorni all’anno quando le violenze di genere sono un problema che molte donne vivono quotidianamente.
Non è sufficiente restare nel silenzio per 363 giorni quando le statistiche riportano un caso di violenza sulle donne ogni 12 secondi!

Sappiamo ormai tutti quanto il silenzio sia il principale alleato di questa piaga sociale. Oggi se ne parla ma ancora non basta. Oggi è il momento di mettere in atto ostacoli concreti contro la violenza e soluzioni reali per chi ne è o ne è stata vittima.

La mozione del M5S a Como contro la violenza contro le donne è stata approvata all’unanimità in Consiglio Comunale a Marzo, proprio in occasione della Giornata Internazionale della Donna. In molti si sono sperticati in discorsi di elogio alla mozione e alle proposte concrete di contrasto alla violenza, tutti hanno ritenuto doveroso e urgente intervenire politicamente mettendo in atto tutti gli interventi previsti dalla mozione.

Ad oggi, nessuno di quegli impegni è stato mantenuto, niente è stato fatto per porre in essere quelle azioni concrete ma soprattutto niente è stato messo a bilancio per gli interventi per i quali all’unanimità l’Amministrazione comunale si era impegnata.

Riportiamo parte del testo della mozione con il dettaglio degli impegni presi dalla Giunta e dal Sindaco e chiediamo di conoscere una tempistica per ognuno degli impegni presi.

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza contro le donne, chiediamo nuovamente un impegno.
Chiediamo al Sindaco di impegnarsi personalmente ad onorare questa ricorrenza con azioni concrete di contrasto alla violenza di genere. Chiediamo di rispettare le vittime, evitando inutili discorsi che non trovano poi riscontro nelle azioni concrete che ancora mancano e per le quali sembra non ci sia l’intenzione di investire economicamente.

SI IMPEGNA LA GIUNTA E IL SINDACO:

  1. a rafforzare la lotta alla piaga sociale della violenza contro le donne, confermandola come priorità, anche attraverso la rete di coordinamento provinciale contro la violenza alle donne;
  2. Dare piena attivazione alla L.R. 11/2012
  3. A promuovere la prosecuzione, in collaborazione con gli Istituti Scolastici e ricorrendo anche all’apporto dell’associazionismo locale, dell’organizzazione di specifici interventi educativi rivolti alle studentesse ed agli studenti, finalizzati ad affrontare il tema della violenza contro le donne e nella coppia, in termini di educazione civica, cultura della legalità e rispetto delle differenze in genere;
  4. a sviluppare e valorizzare le strutture presenti sul territorio quali luoghi d’ascolto, orientamento, consulenza, informazione ed accompagnamento a sostegno delle donne vittime di violenze
  5. a potenziare l’illuminazione pubblica laddove scarsa e ad intensificare le misure di sicurezza nei luoghi ritenuti a rischio per le donne quali ad esempio gli autosilo; individuando accordi per la creazione di “aree rosa” riservate alle donne sole, dotate di telecamere di sorveglianza e ubicate in prossimità delle casse e delle uscite;
  6. a tutelare la libertà di movimento delle donne nelle ore serale: • favorendo l’utilizzo di mezzi pubblici favorendo la fattibilità dell’inserimento di 

    fermate a richiesta per le donne anche fuori dai luoghi di fermata abituali dei bus; • con i taxi; concordando con Consorzi e Associazioni tassisti, tariffe agevolate per donne sole o gruppi di donne per tragitti in ambito cittadino dopo le 22.00;

  7. a sostenere e valorizzare le associazioni di volontariato locale, in quanto depositarie di valori condivisi.
  8. Divulgare tramite il sito, portale, i tabelloni luminosi, le bacheche e gli uffici comunali, i riferimenti da contattare in caso di necessità (ad es. Telefono Donna, 1522, Per dire basta)
About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como

I commenti sono bloccati.