Siamo tutti Cittadini come Te, tra di noi non c’è alcun politico di professione.
Il MoVimento 5 Stelle (M5S) è infatti un movimento di liberi cittadini che, a prescindere dall’orientamento politico di provenienza, si trovano insieme per discutere e trovare le soluzioni ai problemi del territorio in cui vivono, impegnandosi attivamente e in prima persona nella gestione della “cosa comune”.
Consapevoli che l’attuale classe politica è inefficiente, quando non addirittura corrotta, incapace di cogliere i reali bisogni dei cittadini e ancora meno capace di trovare soluzioni, i cittadini del M5S credono che il rinnovamento del nostro Paese debba partire dal basso, dall’insieme della gente comune, reale, che quotidianamente vive il territorio e le sue infrastrutture, riscontrando problemi, sprechi e inefficienze.
Per questo il M5S stimola metodi di democrazia diretta (come il Bilancio partecipativo), promuove campagne di sensibilizzazione sociale, culturale e politica e organizza sul territorio seminari e incontri tematici aperti a tutti i cittadini, favorendo la circolazione delle informazioni e fornendo gli strumenti utili per amministrare il proprio territorio.
Il M5S di Como, quindi, nasce per discutere e trovare insieme soluzioni attuabili ai problemi del comune comasco. Non siamo interessati alle grandi opere che ogni giorno riempiono la bocca dei politici e che puntualmente non vengono realizzate. Crediamo che la qualità della vita dei cittadini sia data dal corretto funzionamento delle infrastrutture e degli enti, dal taglio agli sprechi e dall’utilizzo delle risorse comuni per migliorare quei servizi che possono essere utili a tutti, non solo a pochi privilegiati.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
Il M5S è una forza sociale e politica di rottura con i vecchi partiti e lo dimostra non solo nel suo statuto ma anche con i fatti.
Non è un partito politico né intende diventarlo in futuro.
LA RETE
La nostra comunicazione è libera e aperta a tutti i cittadini perché si muove in Rete. Possiamo dire quello che pensiamo, senza le censure e le manipolazioni di chi deve obbedire ai padroni della stampa, delle emittenti televisive e della radio.
I canali che utilizziamo per scambiarci informazioni e contributi sono tutti liberi, come la piattaforma del MeetUp, le nostre pagine Facebook, i nostri canali Youtube e gli altri strumenti che offre la Rete.
Siamo padroni dei nostri canali di comunicazione e quindi liberi.
Se la pensi come noi e vuoi diventare cittadino attivo è importante che tu sia sempre informato, collegandoti a questo sito, alle pagine Facebook Fabio Aleotti Consigliere Comunale M5S e MoVimento Como Cinquestelle, il nostro canale YouTube, e alla piattaforma del MeetUp.
Potrai così seguire il nostro impegno per Como, sostenerci e unirti a noi.
LIMITE DEI 2 MANDATI
I politici del M5S non possono operare per più di 2 mandati, per evitare che l’impegno politico si trasformi in un lavoro e che, pur di mantenerlo, si sia disposti a qualsiasi compromesso. I nostri rappresentanti sono cittadini competenti, trasparenti e onesti, temporaneamente prestati alla politica.
FUORI I SOLDI DALLA POLITICA
Il M5S non accetta alcun finanziamento pubblico. A differenza dei partiti, non prendiamo soldi dallo Stato e ci autofinanziamo con eventi e piccole donazioni. Questo ci garantisce la massima libertà di pensiero e di azione perché non dobbiamo restituire favori a nessuno.
I parlamentari del M5S si riducono lo stipendio fino all’80%. Ad oggi abbiamo restituito più di 80 milioni di euro, di cui 34 milioni sono confluiti in un fondo amministrato dal Ministero dello Sviluppo economico per sostenere le nuove start-up e sovvenzionare le piccole e medie imprese grazie al microcredito.
TRASPARENZA
Tutto quello che facciamo è trasparente e sotto gli occhi dei cittadini. I nostri incontri settimanali sono aperti a tutti, basta prendere parte al MeetUp comasco. Anche la partecipazione ai gruppi di lavoro, che approfondiscono i temi emersi, è libera. Inoltre, rendiamo pubbliche le sovvenzioni che riceviamo, così come le spese che sosteniamo per le nostre campagne elettorali. E ci battiamo affinché i bilanci e gli atti degli enti pubblici siano accessibili e comprensibili a tutti.
ONESTÀ
Tutti i nostri candidati sono certificati, ovvero incensurati e senza alcun procedimento penale in corso. Crediamo nel valore dell’onestà e nella necessità che chi ci rappresenta e governa debba essere integro e incensurato, in una parola, ormai in disuso, debba essere una persona perbene.
COMPETENZA
I rappresentanti del M5S vengono scelti sulla base delle loro competenze e il loro curriculum vitae è pubblico. Non sono presi per clientelarismo e parentela. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le migliori competenze ed energie del nostro Paese.
COERENZA
I rappresentanti del M5S sottoscrivono un codice etico nazionale e un programma politico territoriale, rispetto ai quali devono essere sempre coerenti.
Sono i portavoce del Movimento e se dimostrano idee o interessi differenti da quelli dichiarati nel programma, vengono semplicemente rimossi.
Questa per noi è coerenza e rispetto di quanti ci hanno dato fiducia votandoci.
LE CINQUE STELLE
Rappresentano le cinque tematiche più importanti per il territorio e su cui il M5S si batte, realizzando importanti riforme:
ACQUA pubblica;
AMBIENTE con una politica a rifiuti zero e sostenibile;
TRASPORTI a impatto zero;
SVILUPPO, connettività gratuita per tutti i cittadini;
ENERGIA pulita e a basso costo.
LE ORIGINI
Guarda il video di MoVimento 5 Stelle story
Il M5S trae la sua origine dal Blog di Beppe Grillo fondato nel 2005 e, in breve tempo, divenuto tra i più seguiti al mondo, che oltre a trattare argomenti di interesse reale (come ecologia, sprechi della classe politica e la libertà d’informazione), sprona i cittadini a interessarsi in prima persona alle questioni e ad aggregarsi per trovare insieme e col buon senso le soluzioni ai problemi. Quel buonsenso che, intanto, gli italiani vedono venire meno sempre più alla classe politica, aliena dai problemi reali e incapace di porvi rimedio.
Per trovarsi e studiare insieme i correttivi, il blog di Grillo promuove l’utilizzo del “MeetUp”, una piattaforma molto usata all’estero per fissare incontri, tenersi aggiornati, discutere su argomenti importanti e lanciare sondaggi e iniziative.
Grazie al MeetUp in breve tempo si formano gruppi spontanei di cittadini che ragionano sui problemi reali e su soluzioni sostenibili.
Fino al 2008 questi gruppi di cittadini tentano di portare alla classe politica le loro proposte, offrendo in pratica le soluzioni alle questioni più gravi che il Paese si trova ad affrontare, non ottenendo il minimo ascolto nonostante vengano raccolte centinaia di migliaia di firme.
Per questo nel 2009 a Milano nasce il MoVimento 5 Stelle (M5S), un movimento politico basato su internet e sul principio della democrazia diretta. Protesta ma anche proposta e proattività.
Copyright © 2017 | Movimento 5 Stelle di Como - GDL Comunicazione