IL MONDO PERFETTO DEI BAMBINI DA 0 A 3 ANNI

INFANZIA_Regolamento+gestione+e+fruizione+Servizi+prima+infanzia

In consiglio comunale a Como si è discusso il nuovo regolamento per gli asili nido comunali.

Punto molto dibattutto e controverso è stata la mancata attenzione verso le famiglie monoparentali.

 

 

 

 

 

Un emendamento proposto dal M5s è stato respinto.

2013-04-18, art 9 comma 3 punto b

Questa tipologia di famiglie è ormai ampiamente diffusa e spesso comporta difficoltà maggiori rispetto alle famiglie tradizionali con bambini che vivono con entrambi i genitori, difficoltà che si ripercuotono sul genitore e sul bambino a livello pratico-organizzativo, psicologico ed economico. Come aiutare queste famiglie e soprattutto i bambini che ne fanno parte? Per gli amministratori del comune di Como questa tipologia di famiglia è evento raro nei primi anni di vita dei figli… interpretiamo quindi che secondo i loro studi ci sia la tendenza a “sopportarsi per tre anni” prima che uno dei genitori decida per la fuga.

Ragionevole?!

Quello che emerge da questo regolamento e dalla relativa discussione in aula è che anche se i genitori divorziano o si separano e vivono quindi separatamente dopo aver riconosciuto entrambi il bambino alla nascita, entrambi si occuperanno dei figli allo stesso modo, in un clima di armonia e reciproca collaborazione pratico-organizzativa, psicologica ed economica.

Ma vale davvero per tutti tanto da farne l’unico caso contemplato in un regolamento per gli asili nido?

Non esistono, per l’amministrazione, casi in cui un genitore sia lasciato solo e debba poter contare sul supporto delle strutture sociali comunali o forse “esistono casi molto particolari, ma certamente in numero di molto minore rispetto alle casistiche ricomprese dal regolamento”, così dichiara un consigliere di maggioranza.

Sembra quasi un’ammissione rispetto a questa lacuna del regolamento ma l’amministrazione non accetta di considerare questi “casi molto particolari” come meritevoli di particolare attenzione e supporto.

Lo sapranno che gli studi stanno dimostrando una relazione tra povertà e famiglie monoparentali e che anche il Tribunale dei Minori interviene a supporto di queste tipologie di famiglie organizzando ad esempio giornate di studio per far conoscere le problematiche di queste situazioni anche ad avvocati e professionisti?

Certo immaginiamo che il Tribunale dei Minori non viva in un modo perfetto visti i casi che si trova a dover giudicare… a Como invece è tutta un’altra storia… per fortuna più felice.

About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como