Iniziativa politica “Laicità a livello comunale”

Il riconoscimento delle coppie di fatto ed il testamento biologico, rientrano nella proposta politica di diversi consiglieri comunali e regionali del Movimento 5 Stelle per promuovere la laicità dello stato. Iniziativa politica “Laicità a livello comunale”.

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell’autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui. Il termine, riferito ad una struttura politica o amministrativa, ne esprime l’autonomia dei principi, dei valori e delle leggi da qualsiasi autorità esterna che ne potrebbe determinare, compromettere o influenzare l’azione.

Con il diffondersi della cultura illuministica e della Rivoluzione Francese, si veda la dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, che si impone nella storia il principio della libertà di coscienza e della libertà religiosa nonché il concetto di laicità dello Stato che non può imporre una concezione morale di vita al cittadino, ma anzi si pone come garante delle sue libere scelte anche in materia di culto.

Uno stato laico si fonda sui seguenti criteri:

  • la legittimità di uno Stato laico non è subalterna rispetto ad altri poteri quali istituzioni religiose o partiti politici confessionali ideologici; ad esempio, come afferma la Costituzione della Repubblica italiana, “lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”.
  • uno Stato laico rifugge da qualsiasi mitologia ufficiale, ideologia o religione di Stato;
  • uno Stato laico è imparziale rispetto alle differenti religioni e ideologie presenti al suo interno, e garantisce l’eguaglianza giuridica di tutti i cittadini, senza discriminarli sulla base delle loro convinzioni e fedi;
  • uno Stato laico riconosce e tutela i diritti di libertà di tutti i suoi cittadini: libertà di pensiero, di parola, di riunione, di associazione, di culto, ecc. compatibilmente con le proprie leggi e ordinamenti;
  • le leggi di uno Stato laico non devono essere ispirate a dogmi o altre pretese ideologiche di alcune correnti di pensiero, ma devono essere mosse dal fine di mantenere la giustizia, la sicurezza e la coesione sociale dei suoi cittadini.

Lo Stato laico deve prodigarsi perché nessuna parte della società prevarichi su un’altra, anche se minoritaria, per ragioni ideologiche.
In altri termini: la democrazia non può essere usata per negare i diritti delle minoranze.

Delibere dell’iniziativa

file PDF: DELIBERA CIVILE coppie di fatto_LOW

Questa la proposta presentata dal Consigliere Alessandro Rapinese,  da me sottoscritta, sulle coppie di fatto, che giace in attesa di firme per poter passare in discussione.

file PDF: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA

Questa invece è la proposta elaborata dal gruppo del Movimento 5 Stelle di Como per l’istituzione di un registro delle dichiarazioni anticipate di volontà.

Sperando in un riscontro da parte dei consiglieri comunale del comune sulla necessità per la città di Como di istituire tali registri e di dare ai cittadini l’opportunità/diritto di iscriversi, attende anch’essa un riscondro

Stay tuned


Luca Ceruti
Consigliere comunale Como
Movimento 5 Stelle

About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como

1 Comment on Iniziativa politica “Laicità a livello comunale”

  1. paolo Roncoroni // 5 Ottobre 2012 a 12:35 //

    E’ scandaloso che il Comune non abbia ancora nemmeno preso in considerazione di affrontare due temi tanto importanti.
    E triste vedere che nel consiglio comunale, pur apprenzando a parole l’iniziativa del mov5, nessuna l’abbia firmata.

I commenti sono bloccati.