Scuole e riqualificazione

Quotidiano La Provincia del 28/02/2014 pag 11: Como scrive a Renzi «Se sblocchi i soldi lavori in 14 scuole»
2014-02-28, LaProvincia pag 11
Mi domando se gli amministratori hanno ricevuto l’interrogazione con cui segnalavamo il bando regionale per le palestre scolastiche.
Ad oggi non ci è ancora arrivata una risposta, ma viste le risposte ai giornalisti sui soldi per le scuole, potendone risparmiare la metà grazie ai fondi regionali, e soprattutto vedendo il piano delle opere che per le scuole prevedono …
per le scuole: 1 milione e 230mila euro per il 2014, due milioni e 300mila euro il totale 2014-2016
Magari spenderne la metà sarebbe qualcosa di interessante…
aspettiamo fiduciosi.
COMUNE DI COMO Notiziario – N° 31 – 24 febbraio 2014 – 19.35: Programma triennale delle opere: investimenti per 6 milioni di euro Il sindaco: Situazione difficile, necessario intervento del Governo per allentare patto di stabilità 24/02/2014 – Su proposta dell’assessore all’Edilizia pubblica Daniela Gerosa la giunta ha adottato oggi il programma triennale dei lavori pubblici 2014-2016 e l’annuale 2014. Nel programma, che sarà ora pubblicato sul sito del Comune, sono inseriti tutti i lavori di importo superiore ai 100mila euro. L’approvazione definitiva avverrà in consiglio comunale con l’approvazione del Bilancio preventivo, di cui il programma costituisce parte integrante. Per il 2014, sono previsti investimenti per un totale di 6milioni e 800mila euro e sul triennale di quasi 18milioni di euro (17milioni e 958mila euro). Nell’elenco per il 2014 figurano interventi per la
- sistemazione straordinaria dei marciapiedi (150mila euro l’importo per il 2014; 470mila euro il totale 2014-2016),
- per gli asfalti 700mila euro (un milione e 600mila euro il totale 2014-2016),
- per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione (150mila euro l’importo per il 2014; 410mila euro il totale 2014-2016),
- per la manutenzione straordinaria della pavimentazione del centro città (150mila euro l’importo per il 2014; 610mila euro il totale 2014-2016),
- per la riqualificazione di piazza Grimoldi e via Pretorio (450mila euro l’importo totale per il 2014),
- per interventi di mobilità sostenibile (200mila euro l’importo per il 2014; 600mila euro il totale 2014-2016),
- per la manutenzione straordinaria del verde pubblico (200mila euro l’importo totale per il 2014),
- per la velostazione per il ricovero delle biciclette a Como Borghi (160mila euro di cui 130mila euro finanziati dalla Fondazione Cariplo),
- per lavori di manutenzione straordinaria delle case comunali (440mila euro l’importo per il 2014; 840mila euro il totale 2014-2016),
- per le scuole (un milione e 230mila euro per il 2014, due milioni e 300mila euro il totale 2014-2016),
- per i muri a lago del lido di Villa Geno (200mila euro per il 2014, 400 mila euro il totale 2014-2016)
In elenco figura anche la riqualificazione e la valorizzazione del portico del Broletto per l’allestimento di un punto di informazione turistica (250mila euro l’importo per il 2014; 450mila euro il totale 2014-2016), lavori, definiti insieme agli albergatori e che saranno finanziati attraverso l’imposta di soggiorno. “Il programma prevede una serie di interventi ma, di fatto, la situazione del bilancio ci imporrà delle scelte – commenta l’assessore all’Edilizia
Pubblica Daniela Gerosa – La nostra priorità saranno scuole, case e strade e quindi faremo di tutto per aprire questi cantieri. Il piano prevede particolare attenzione anche ai lavori di completamento della rete fognaria, che se non fossero ultimati potrebbero portare l’ente ad essere sanzionato”. “La situazione è difficile – sottolinea il sindaco Mario Lucini – e il piano delle opere che abbiamo approvato ne è una prova. I comuni operano in situazioni estreme ed è necessario e urgente che il Governo intervenga per modificare i parametri del patto di stabilità e quelli del fondo di solidarietà. Como ha i conti in ordine ma il patto di stabilità ci strozza. Per il 2014 la forbice che dovremo garantire è stata addirittura aumentata e portata a 10milioni di euro; quanto alla quota dovuta per alimentare il fondo di solidarietà il Comune di Como nel 2013 ha versato 8 milioni e 800mila euro; per il 2014 i criteri non sono ancora stati quantificati ma non ci aspettiamo nulla di buono”.