Como “Città di Volta” solo nei cartelli?

26 nuovi autobus ecologici di ultima generazione. Ecologici e di ultima generazione? Saranno ricoperti di clorofilla sintetica? Finalmente un segnale verso un ambiente più vivibile… saranno motorizzati diesel.

Tralasciamo pure di discutere in questa sede le caratteristiche EURO 6 sulla reale efficacia o meno dell’abbattimento degli inquinanti. Il punto saliente è che si è persa un’altra occasione per dare una svolta decisa e guardare lontano. Se con ultima generazione si intende il voler rimanere legati ai combustibili fossili, con tutti i problemi ad essi interconnessi, addio speranze!

Autobus ad idrogeno a celle a combustibile circolano ad esempio a Berlino, Londra, Oslo, Milano e Bolzano nell’ambito del progetto UE “Clean Hydrogen in European Cities” (CHIC). Dato che le celle a combustibile hanno una capacità energetica molto superiore a quella delle batterie, gli autobus a celle a combustibile hanno di regola un’autonomia molto più estesa rispetto ai comuni autobus elettrici. D’altro canto i costi connessi alla produzione dell’idrogeno e l’alto consumo energetico sono i chiari svantaggi della tecnologia a idrogeno rispetto alla mobilità elettrica condotta a batteria. Solo l’applicazione sul campo ci permetterà di capire quale delle due sarà migliore.

A Mannheim si è dimostrata la sostenibilità dell’impiego di autobus totalmente elettrici (Primove true e-mobility) che si ricaricano senza fili nei servizi passeggeri giornalieri. La carica automatica e veloce avviene durante il funzionamento, principalmente nelle aree di fermata, tramite infrastrutture invisibili. I veicoli non necessitano di grandi batterie e permettono un maggior trasporto di passeggeri. Maggior comfort per i passeggeri, nessuna emissione, nessun rumore, nessuna vibrazione.

Più in generale nel campo della mobilità elettrica, a titolo d’esempio, l’Estonia ha inaugurato una rete con colonnine di ricarica elettrica ogni 60 km, in Norvegia la mobilità nazionale diventerà presto totalmente elettrica, in Italia invece stiamo a guardare. Non va dimenticato che è possibile avere accesso a fondi europei tramite vari bandi. L’iniziativa Electric Mobility Europe, finanziata da Horizon 2020 nel quadro dello schema ERA-NET (European Research Area Network), intende sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica in Europa.

Il futuro energetico-ambientale per noi del Movimento 5 Stelle è qualcosa di diverso da quello che ci vogliono offrire.

La città di Volta renda onore al suo illustre cittadino nei fatti e non solo nelle parole.

GdL Energia Ambiente M5S COMO

 

 

 

 

 

Così il Gruppo di Lavoro Energia Ambiente commenta la notizia diffusa sull’acquisto da parte di ASF di 26 autobus che definiscono ecologici.

Luca Ceruti

About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como