Legge di stabilità informazione sotto tono

da http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2014/11/porta-container-675.jpg

Il Fatto Quotidiano titola: Legge di Stabilità, arriva il salvagente per Italia Marittima multata dal fisco

L’informazione comasca non riprende questa notizia nonostante l’emendamento sia di un comasco Mauro Guerra PD, il relatore dell’emendamento approvato in commissione Bilancio. Rilanciamo la notizia prima che sia dimenticata.

Deputati PD intervengono con norma legislativa per non far pagare una enorme sanzione comminata ad un’altrettanto enorme società armatoriale.

Non bastavano tutte le volte delle precedenti legislature in cui abbiamo dovuto assistere allo spettacolo che con un provvedimento legislativo si andava a sanare una situazione debitoria dei “soliti noti”, adesso anche gli attuali “legislatori” sono intervenuti a difesa degli interessi di “grossi pesci”. E questo termine calza perfettamente all’occasione.

Ma vediamo di fare un leggero chiarore su questa vicenda.
La Guardia di Finanza eleva una sanzione da 60 milioni di Euro alla società armatoriale Italia Marittima per errata applicazione del regime fiscale forfettario della “tonnage tax” per le navi utilizzate nei trasporti internazionali ed iscritte al registro Navale Italiano ovvero battenti bandiera italiana.

Di contro, la società pare che abbia fatto sapere che nel caso che la sanzione non venisse cancellata avrebbe spostato la sede legale e le attività in altro Paese.

Risultato è stato l’inserimento nella Legge di Stabilità di un emendamento che inficia l’impianto sanzionatorio costruito dalla Guardia di Finanza abbattendo il requisito basilare della discussione ovvero il requisito della territorialità sancito dall’art. 4 del Codice della Navigazione, testo storico e consolidato delle normative inerenti la navigazione e che recita: “Le navi italiane in alto mare e gli aeromobili italiani in luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato sono considerati come territorio italiano” che per intenderci è quella stessa norma che vediamo applicata da decenni e per cui per esempio una coppia che si sposa in alto mare su di una nave italiana è a tutti gli effetti come se si fosse sposata in Italia. Da oggi, grazie a questo emendamento salva-grossi pesci quest’altro piccolo sogno romantico sarà solo un ricordo, effetto collaterale di un non ben precisato interesse a far affluire meno entrate nelle casse dello Stato da parte di quelle ricche multinazionali del trasporto internazionale via mare. Quel gettito, quei mancati introiti dove verranno rimpiazzati ? Al momento non si sa ma se non si son voluti tassare i pesci grossi ho il presentimento che toccherà ancora a noi pesci piccoli.

Come prevedibile, l’unica voce di dissenso a questo emendamento cancella-sanzioni inserito nella Legge di Stabilità è stata quella del M5S che nella persona del cittadino Daniele Pesco si è opposto con tutti i mezzi democratici a nostra disposizione.

 

About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como

I commenti sono bloccati.