Potatura degli alberi nei viali e nei giardini di Como

Prosegue la potatura degli alberi a Como.

Presto toccherà a quelli Viale Varese.

L’assessore in merito ha respinto tutte le critiche finora ricevute e ha confermato la sua volontà a proseguire con gli attuali metodi.

Per motivi legati all’estetica e all’ecologia cittadina chiediamo all’assessore un serio ripensamento sulla metodologia di potatura fin qui adottata.

Visti gli esiti delle potature già eseguite siamo piuttosto preoccupati per la sorte degli alberi dei viali.

Tra un albero che si trova a bordo di una strada di traffico e uno che si trova in un viale o in un giardino pubblico esistono delle sostanziali differenze: i rami e la chioma di un albero che sovrasta una strada possono essere pericolosi per il traffico e per questo si ha cura di limitarne lo sviluppo, non valgono le stesse considerazioni per tutti gli altri alberi della città dove anzi una chioma rigogliosa aggiunge bellezza e valore ai luoghi. Oltre a dare un senso di natura e di aria pulita, gli alberi sono elementi paessaggistici di rilievo.

Chiediamo all’amministrazione di aver cura, dove necessitino potature, di operare con i dovuti accorgimenti sugli alberi dei viali e dei giardini, considerandoli con tutta la cura che meritano.

Di certo nessuno dotato di senso estetico penserebbe di imporre agli olmi (e agli altri rari alberi) della famosa Villa la stessa sorte dei poveri platani ridotti a moncherini di via Napoleona.

Manca inoltre ad oggi un piano di ripiantumazione degli alberi scomparsi lungo i viali: per esempio brutte buche fanno cattiva mostra della città lungo la (oramai del tutto spoglia) via Cattaneo.

I commenti sono bloccati.