Villa Erba

Villa Erba polo espositivo, Classe 1986. Per l’ennesima volta si torna a parlare di “profondo rosso” per i conti delle società che gestisce “il progetto Villa Erba”.
Parliamo di progetto in quanto rimasto tale, un’idea iniziale che avrebbe dovuto trasformare  questo luogo incantato nel polo fieristico lariano d’eccellenza : centro espositivo, centro culturale, polo fieristico; progetto importante sulla carta ma che mai si è concretizzato.

Previsto come fulcro d’importanti eventi, per consolidare e rilanciare il turismo sul ramo del lago di Como.

Ebbene come ci ha ricordato e confermato al stampa in questi giorni “il progetto è miseramente fallito” e per continuare a illuderci che può funzionare andrebbe fatta della rottamazione termine tanto caro alla sinistra italiana rottamazione … chiamando una società straniera, americana perchè a Como vi sono solo INCAPACI?

Ma poi una domanda “Specializzata in cosa che noi non sappiamo fare?” Che Fondazione Fiera Milano, socio, non sia in grado di fare?

Fallimento del progetto Villa Erba , perché del fallimento non si può solo colpevolizzare l’espressione degli azionisti che hanno fallito cioè Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale di Villa Erba SpA, ma vanno gli azionisti stessi, anche noi, con il nostro 7,312%, azionisti che non hanno saputo indicare, verificare, progettare.

E chi sono gli azionisti?

Camera di Commercio di Como 25,187%
Provincia di Como 16,788%
Comune di Cernobbio 3,912%
Fondazione Fiera Milano 21,244%
Confindustria Como 13,072%
Intesa SanPaolo 4,878%
Como Imprenditori Alberghieri 4,410%
Ascontex Promozioni Srl 1,637%
JM Droulers 1,559%

A sfogliare l’elenco dei soci si evidenzia ancor maggiormente ha fallito un intero sistema che NON ha programmato e progettato il rilancio di Villa Erba e dei suoi eventi.
E’ evidente il fallimento di questa “mission” presa dal sito Villa Erba :
“Eventi celebrativi privati o aziendali, matrimoni esclusvi, feste o anniversari: la location ideale è Villa Erba.”
E’ fallito tutto l’impianto … FALLITO … prendiamone atto.
Ed invece oggi viene chiesto a questo Consiglio di votare a favore dell’allungamento per il rimborso dei mutui. + 6 anni di interessi da pagare, perchè non è gratis come ci raccontano.
Mutui .. domanda ma con chi sono stati contratti questi mutui?… forse con INTESA SAN PAOLO?
La stessa che detiene il Intesa SanPaolo 4,878% ???
Domanda: è la stessa banca oppure un’altra? La stessa.

Villa Erba è’ una struttura che da SEMPRE ha deluso, da SEMPRE non ha funzionato, e che da SEMPRE è una GREPPIA che si è ingurgitato una marea di miliardi di vecchie lire e di miloni di €.

E’ nata male e con obbiettivi sbagliati, è stata gestita male e in modo approssimativo da persone incompetenti e velleitarie al rimorchio delle banche che hanno fatto il bello e il cattivo tempo dal 1983.

Quale via d’uscita a questa situazione ?

Da sempre si è passati con ricapitalizzazioni poi si è pensato ad altri interventi di ogni tipo sempre a salvataggio: si è intervenuti con modifica patti parasociali, cancellazione iniziale di ripristino in caso di cessata concessione ecc. ecc

La stessa tattica da 30 anni è sempre la stessa: far maturare il debito fino alla disperazione e poi porre la cosa come urgentissima e conseguentemente intervenire sul capitale.

Oggi noi siam qui a dire no sottolineando che questa volta non bisogna cascarci!

E’ il ricatto che ha funzionato troppe volte, così gli enti pubblici pagano!

Ora però noi come MoVimento 5 Stelle diciamo BASTA!

Non possiamo più gettare soldi pubblici in progetti non validi, tanto per vedere come va…

Possiamo proporre una via d’uscita? Ma c’è una via d’uscita a questo ginepraio? Abbiamo immaginato alcuni scenari

  • Il fallimento della S.P.A. Con uno stop di un paio d’anni tutto il peso finirebbe sulle banche. Gli enti pubblici otterrebbero il possesso della loro proprietà e la struttura finirebbe a supportare il turismo e le fiere sotto forma diversa, magari in affitto a un gestore italiano, dove però la gente sarebbe ammessa ad usufruire delle bellezze del parco come avviene a Lugano.
  • Costruire nel Galoppatoio un albergo e dei condomini , se poi si raggiunge l’accordo con la proprietà, ampliando la cubatura, costruirne ulteriori condomini e alberghi.
  • Rimanere immobili, non far nulla, accettare quello che dice Manfredi, e aspettare per avere un casinò come ha promesso la ex ministra Brambilla… inutile dire che anche in questo caso troverete il nostro ostruzionismo

Lo ribadiamo, come M5S siamo contrari a questo modo di gestire il bene pubblico e lo rimarchiamo chiediamo di tornare in possesso di Villa Erba e se questo deve avvenire attraverso il fallimento della società che attualmente gestisce la stessa, l’azzeramento del consiglio di amministrazione, prendiamone atto e coraggio.

Per questo chiediamo al consiglio di prende un poco di tempo e insieme programmiamo un rilancio della struttura concreto e non solo aleatorio come sta avvenendo in questi giorni.

Perché qui si tratta di metterci noi i soldi, dare fiducia a terzi e sperare che tutto vada per il meglio … una semplice domanda ma se domani la società americana organizzasse un torneo di Poker, come ci poniamo?

STOP all’improvvisazione… What else!

About Luca Ceruti (431 Articles)
Ex Consigliere Comunale Comune di Como

I commenti sono bloccati.